Apparato Stomatognatico: cos’è e come influenza la postura
Il Sistema Stomatognatico (SS) è un'unità funzionale caratterizzata da diverse strutture: componenti scheletriche (mascella e mandibola), arcate dentarie, tessuti molli (ghiandole salivari, innervazioni nervose e vascolari), articolazione temporo-mandibolare e muscoli masticatori (MM). Queste strutture agiscono in armonia per svolgere diversi
Asse cervello-intestino: il ruolo del microbiota intestinale
Il cervello e l'intestino sono impegnati in una continua e complessa comunicazione bidirezionale, finemente coordinata dai diversi sistemi: endocrino, immunitario, autonomo ed enterico. Tale comunicazione può essere importante nel mediare gli effetti fisiologici che vanno dalla funzione gastrointestinale al cervello e
Autismo: attività motoria integrata e inclusione
I disturbi pervasivi dello sviluppo (DPS) comprendono l’autismo classico, la sindrome di Asperger, la sindrome di Rett, il disturbo disintegrativo dell’infanzia (o sindrome di Heller) e il disturbo pervasivo non altrimenti specificato (NAS). Tali disturbi sono caratterizzati da una significativa