Movimento e Postura

Le cadute rappresentano un grave problema nei soggetti anziani, che mostrano fattori di rischio associati a cambiamenti fisiologici e psicologici legati all'età, nonché morbilità multiple. Un'anamnesi completa alla ricerca di potenziali fattori di rischio fisici e ambientali, permette di adottare

Il Sistema Stomatognatico (SS) è un'unità funzionale caratterizzata da diverse strutture: componenti scheletriche (mascella e mandibola), arcate dentarie, tessuti molli (ghiandole salivari, innervazioni nervose e vascolari), articolazione temporo-mandibolare e muscoli masticatori (MM). Queste strutture agiscono in armonia per svolgere diversi

Il cervello e l'intestino sono impegnati in una continua e complessa comunicazione bidirezionale, finemente coordinata dai diversi sistemi: endocrino, immunitario, autonomo ed enterico. Tale comunicazione può essere importante nel mediare gli effetti fisiologici che vanno dalla funzione gastrointestinale al cervello e

I disturbi pervasivi dello sviluppo (DPS) comprendono l’autismo classico, la sindrome di Asperger, la sindrome di Rett, il disturbo disintegrativo dell’infanzia (o sindrome di Heller) e il disturbo pervasivo non altrimenti specificato (NAS). Tali disturbi sono caratterizzati da una significativa

Già nel V secolo a.c., il medico dell’antica Grecia Ippocrate affermava: “…gli uomini devono sapere che da nient’altro se non dal cervello derivano la gioia, il piacere, il riso, il divertimento, il dolore, il pianto e la pena. E attraverso esso

Il bruxismo è un’attività muscolare ripetitiva della mascella, caratterizzata dall’eccessivo digrignamento o serraggio dei denti, al di fuori della normale attività funzionale. È stato riscontrato che il bruxismo colpisce il 21,5% della popolazione. Il termine "bruxismo" è stato riconosciuto intorno al

Léopold Busquet individua cinque catene degli arti inferiori, responsabili della statica e dei movimenti delle articolazioni. Per assicurare stabilità e mobilità, le catene muscolari sono organizzate su un programma rigoroso e metodico, quindi ben organizzato, e permettono un perfetto equilibrio

L'invecchiamento è una parte inevitabile della vita umana, che porta a fisiologiche trasformazioni, fatica, debolezza e atrofia muscolare, associate alla diminuita capacità di resistenza. Tuttavia, ci sono fattori che possono influenzare tale processo; uno di questi è l'attività fisica. Esercizi