Posturale

Le cadute rappresentano un grave problema nei soggetti anziani, che mostrano fattori di rischio associati a cambiamenti fisiologici e psicologici legati all'età, nonché morbilità multiple. Un'anamnesi completa alla ricerca di potenziali fattori di rischio fisici e ambientali, permette di adottare

Il Sistema Stomatognatico (SS) è un'unità funzionale caratterizzata da diverse strutture: componenti scheletriche (mascella e mandibola), arcate dentarie, tessuti molli (ghiandole salivari, innervazioni nervose e vascolari), articolazione temporo-mandibolare e muscoli masticatori (MM). Queste strutture agiscono in armonia per svolgere diversi

Già nel V secolo a.c., il medico dell’antica Grecia Ippocrate affermava: “…gli uomini devono sapere che da nient’altro se non dal cervello derivano la gioia, il piacere, il riso, il divertimento, il dolore, il pianto e la pena. E attraverso esso

Il bruxismo è un’attività muscolare ripetitiva della mascella, caratterizzata dall’eccessivo digrignamento o serraggio dei denti, al di fuori della normale attività funzionale. È stato riscontrato che il bruxismo colpisce il 21,5% della popolazione. Il termine "bruxismo" è stato riconosciuto intorno al

Léopold Busquet individua cinque catene degli arti inferiori, responsabili della statica e dei movimenti delle articolazioni. Per assicurare stabilità e mobilità, le catene muscolari sono organizzate su un programma rigoroso e metodico, quindi ben organizzato, e permettono un perfetto equilibrio

Con il termine “sindrome della spalla congelata”, o “capsulite adesiva della spalla”, viene indicata una condizione dolorosa nella quale il movimento globale della spalla è severamente limitato. Di origine primaria idiopatica, incerta, può essere causata secondariamente dal diabete, dall’aumento dei