Asse cervello-intestino: il ruolo del microbiota intestinale
Il cervello e l'intestino sono impegnati in una continua e complessa comunicazione bidirezionale, finemente coordinata dai diversi sistemi: endocrino, immunitario, autonomo ed enterico. Tale comunicazione può essere importante nel mediare gli effetti fisiologici che vanno dalla funzione gastrointestinale al cervello e
Autopoiesi : la capacità del nostro organismo di rigenerarsi
Già nel V secolo a.c., il medico dell’antica Grecia Ippocrate affermava: “…gli uomini devono sapere che da nient’altro se non dal cervello derivano la gioia, il piacere, il riso, il divertimento, il dolore, il pianto e la pena. E attraverso esso